Congresso FNOPI
Evento Formativo CIVES al Congresso FNOPI 2025: Il coinvolgimento dell’Infermiere di Famiglia e Comunità in contesti di calamità

Evento Formativo CIVES al Congresso FNOPI 2025: Il coinvolgimento dell’Infermiere di Famiglia e Comunità in contesti di calamità

Spread the love

Dal 20 al 22 marzo 2025, in occasione del Congresso FNOPI, l’Associazione Nazionale CIVES – ODV ha promosso un’importante attività formativa presso la Sala dell’Arengo del Palacongressi di Rimini. L’evento ha rappresentato un momento cruciale per approfondire il ruolo dell’infermiere di famiglia e comunità nei contesti di emergenza, con particolare attenzione alla gestione delle aree d’attesa e all’intercettazione precoce delle fragilità attraverso l’utilizzo della scheda SVEI.

STRUTTURA CAMPALE CIVES

La struttura campale di CIVES è stata attiva per l’intera durata del congresso, ospitando tutti gli infermieri partecipanti. L’iniziativa ha riscosso un ottimo riscontro da parte dei colleghi che, anche se alla loro prima esperienza in questo ambito, si sono mostrati interessati e motivati a conoscere più a fondo il settore della protezione civile.

Il venerdì mattina si è svolto un briefing con tutte le associazioni di volontariato e il Comune di Rimini per coordinare al meglio la maxi esercitazione in programma per il sabato mattina.

Durante questa simulazione, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite su:

  • Il sistema di Protezione Civile e il ruolo degli infermieri nelle emergenze;
  • La gestione delle aree d’attesa e delle strutture campali;
  • L’utilizzo della scheda SVEI per supportare la popolazione fragile.

Durante l’esercitazione è stata testata una novità importante, sviluppata da CIVES in collaborazione con l’associazione EDIMAS, attraverso la digitalizzazione della scheda SVEI; pertanto, i volontari hanno compilato oltre alla scheda SVEI cartacea la versione digitale. Questo passaggio ha rappresentato un momento significativo per intercettare in modo precoce i codici rossi, gialli e giallo terapeutico nel minor tempo possibile. Nel COC simulato per l’esercitazione si è vista la fluidità dei dati e il feedback in tempo reale sulla popolazione fragile presente nelle varie aree di attesa, permettendo di spostare rapidamente i pazienti nelle strutture idonee.

A conclusione dell’evento, nel pomeriggio di sabato, si è svolto un debriefing durante il quale sono state analizzate le eventuali criticità emerse, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’efficacia delle future attività di formazione e intervento sul campo.

L’evento ha anche avviato un progetto di ricerca quantitativa che coinvolgerà un’analisi approfondita delle schede SVEI raccolte durante la simulazione. Tale analisi servirà a valutare l’efficacia dell’intervento nella gestione della popolazione fragile e nel miglioramento dei tempi di risposta. Inoltre, è prevista una fase successiva di ricerca qualitativa, mirata a identificare le emozioni e le esperienze dei volontari CIVES, dei volontari laici che hanno partecipato all’attività di simulazione, nonché degli infermieri e degli studenti di infermieristica coinvolti. Questa fase avrà l’obiettivo di raccogliere feedback sui processi psicologici ed emozionali che si attivano durante l’intervento in situazioni di emergenza, contribuendo così a migliorare la formazione e l’efficacia dei futuri scenari simulati.

L’evento formativo CIVES al Congresso FNOPI 2025 ha quindi rappresentato un’importante occasione di crescita e confronto, consolidando il ruolo strategico dell’infermiere nella gestione delle emergenze e promuovendo la collaborazione tra professionisti, volontari e istituzioni. Inoltre, ha posto una solida base per lo sviluppo di future attività di ricerca scientifica, finalizzate a ottimizzare le pratiche di intervento, migliorare le risposte nelle situazioni di emergenza e affinare le strategie di formazione per i professionisti sanitari coinvolti nella protezione civile. La continua integrazione tra formazione, ricerca e pratica clinica rappresenta un passaggio fondamentale per elevare gli standard di assistenza e migliorare l’efficacia delle risposte in ambito emergenziale.

Arrivo della Colonna Mobile CIVES
Un momento dell'esercitazione
Un momento dell'esercitazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.