Cosa fare in caso di Valanga e Frana?

Spread the love

Cosa fare in caso di caduta di una valanga

La prevenzione nel caso di rischio valanghe consiste innanzitutto nel conoscere quali sono le aree dove i fenomeni si verificano. Le valanghe, infatti, si hanno quasi sempre negli stessi luoghi: aree di alta montagna con terreni rocciosi nudi, tra i 2.000 e i 3.000 metri prive per lo piĆ¹ di copertura vegetale. Eā€™ importante evitare le aree a rischio nei periodi in cui si prevedono i distacchi, frequenti allā€™inizio della primavera quando lā€™innalzamento delle temperature puĆ² essere tale da provocare lo scioglimento repentino delle masse nevose.

Prima

  • Informati dalla SocietĆ  di gestione degli impianti delle condizioni di innevamento e dei versanti;
  • Consulta frequentemente i bollettini nivometeorologici, che forniscono indicazioni rapide e sintetiche sul pericolo di valanghe, secondo una scala numerica crescente da 1 a 5;
  • Non rimanere mai da solo: affinchĆ© sia reso possibile lā€™autosoccorso, ĆØ essenziale che almeno uno dei componenti della comitiva non venga travolto dalla valanga;
  • Rispetta la segnaletica e le indicazioni presenti sulle piste riguardo le condizioni dei percorsi sci – alpinistici e di discesa fuori pista;
  • Evita di passare attraverso versanti a forte pendenza con notevole innevamento, specialmente nelle ore piĆ¹ calde;
  • Evita lā€™attraversamento di zone sospette come pendii aperti, canaloni, zone sottovento;
  • Quando ti muovi utilizza i punti piĆ¹ sicuri del terreno, come rocce e tratti pianeggianti;
  • Equipaggiati di un apparecchio di ricerca in valanga (ARVA), di una sonda leggera per lā€™individuazione del punto esatto in cui si trova la persona sepolta e di una pala per potere rimuovere velocemente la neve: nella maggior parte dei casi la profonditĆ  di seppellimento si aggira intorno al metro. Questo equipaggiamento deve essere in possesso di ogni componente della comitiva.

Durante 

  • Ricorda che in caso di valanga la neve tende ad accumularsi nella zona centrale e quindi potrebbe essere piĆ¹ facile trovare una via di fuga laterale; 
  • Cerca di mantenere uno spazio libero davanti al petto; 
  • Muovi braccia e gambe, come se nuotassi, per cercare di avvicinarti al margine della valanga e di rimanere in superficie.

Norme di comportamento per chi programma un’escursione in montagna

Cosa fare in caso di frana

Ascolta la radio, cerca su internet o guarda la televisione per sapere se sono stati emessi avvisi di condizioni meteorologiche avverse o di allerte di protezione civile. Anche durante e dopo lā€™evento ĆØ importante ascoltare la radio o guardare la televisione per conoscere lā€™evoluzione degli eventi

Ricorda che in caso di frana non ci sono case o muri che possano arrestarla. Soltanto un luogo piĆ¹ elevato ti puĆ² dare sicurezza.
Spesso le frane si muovono in modo repentino, come le colate di fango: evita di transitare nei pressi di aree giĆ  sottoposte a movimenti del terreno, in particolar modo durante temporali o piogge violente.

Prima

  • Contatta il tuo Comune per sapere se nel territorio comunale sono presenti aree a rischio di frana;
  • Stando in condizioni di sicurezza, osserva il terreno nelle tue vicinanze per rilevare la presenza di piccole frane o di piccole variazioni del terreno: in alcuni casi, piccole modifiche della morfologia possono essere considerate precursori di eventi franosi;
  • In alcuni casi, prima delle frane sono visibili sulle costruzioni alcune lesioni e fratture; alcuni muri tendono a ruotare o traslare;
  • Allontanati dai corsi dā€™acqua o dai solchi di torrenti nelle quali vi puĆ² essere la possibilitĆ  di scorrimento di colate rapide di fango.

Durante

  • Se la frana viene verso di te o se ĆØ sotto di te, allontanati il piĆ¹ velocemente possibile, cercando di raggiungere un posto piĆ¹ elevato o stabile;
  • Se non ĆØ possibile scappare, rannicchiati il piĆ¹ possibile su te stesso e proteggi la tua testa;
  • Guarda sempre verso la frana facendo attenzione a pietre o ad altri oggetti che, rimbalzando, ti potrebbero colpire;
  • Non soffermarti sotto pali o tralicci: potrebbero crollare o cadere;
  • Non avvicinarti al ciglio di una frana perchĆ© ĆØ instabile;
  • Se stai percorrendo una strada e ti imbatti in una frana appena caduta, cerca di segnalare il pericolo alle altre automobili che potrebbero sopraggiungere.

Dopo

  • Controlla velocamente seĀ ci sono feriti o persone intrappolate nellā€™area in frana, senza entrarvi direttamente. In questo caso, segnala la presenza di queste persone ai soccorritori;
  • Subito dopo allontanati dallā€™area in frana. PuĆ² esservi il rischio di altri movimenti del terreno;
  • Verifica se vi sono persone che necessitano assistenza, in particolar modo bambini, anziani e persone disabili;
  • Le frane possono spesso provocare la rottura di linee elettriche, del gas e dellā€™acqua, insieme allā€™interruzione di strade e ferrovie. Segnala eventuali interruzioni alle autoritĆ  competenti;
  • Nel caso di perdita di gas da un palazzo, non entrare per chiudere il rubinetto. Verifica se vi ĆØ un interruttore generale fuori dallā€™abitazione ed in questo caso chiudilo. Segnala questa notizia ai Vigili del Fuoco o ad altro personale specializzato.

Fonte: protezionecivile.gov.it

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.